Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Il ruolo dell’educazione finanziaria nei passaggi generazionali

Autore: Banca Widiba

Data di pubblicazione: 22 luglio 2024

Il ruolo dell’educazione finanziaria nei passaggi generazionali

News

La trasmissione intergenerazionale del patrimonio rappresenta uno dei cardini della consulenza finanziaria per clienti con un elevato patrimonio netto (HNW). In un'era segnata da significative trasformazioni economiche e normative, la necessità di predisporre una transizione intergenerazionale del patrimonio in modo efficiente e armonioso tra nonni, figli e nipoti è oggi più cruciale che mai.


Ogni anno nella sola Italia, infatti, circa 200 miliardi di euro cambiano mano tra le generazioni: tuttavia, una quota rilevante di questa ricchezza rischia di rimanere indisponibile agli eredi a causa del sorgere di dispute legali conseguenti a pianificazioni inadeguate o mancate. Ai problemi di natura emotiva si aggiungono quelli pratici: in assenza di un’adeguata disponibilità di risorse, gli eredi potrebbero non essere in grado di far fronte agli oneri fiscali, trovandosi costretti a posticipare l’acquisizione del patrimonio o addirittura a dovervi rinunciare.


Così come nella fase di accumulo della ricchezza, anche nella fase di trasmissione di quest’ultima tra diverse generazioni, l’educazione finanziaria è uno degli strumenti più importanti che gli individui, le famiglie e i professionisti patrimoniali che li assistono hanno a disposizione. Vediamo perché.


L'importanza di instaurare un dialogo tra le generazioni

Gli Italiani, si sa, sono un popolo scaramantico e argomenti come il passaggio a miglior vita sono visti come veri e propri tabù. Procrastinare o evitare il discorso della successione può tuttavia risultare deleterio per i cari che sopravvivono a colui che viene a mancare. La trasmissione patrimoniale, infatti, non è solo una questione di cifre e contratti ma è anche, e forse soprattutto, un processo emotivo e relazionale, che richiede un dialogo aperto tra i membri della famiglia. È fondamentale che nonni, genitori e figli siedano allo stesso tavolo per discutere apertamente delle loro aspettative, paure e speranze. L’apertura del dialogo può prevenire molti dei conflitti che altrimenti emergerebbero durante e dopo il processo di successione.


Ma non è tutto: una pianificazione precoce, infatti, permette anche di integrare le nuove generazioni nel processo decisionale, fornendo loro un'educazione finanziaria pratica molto prima che la successione diventi un'imminente realtà.


Gli Strumenti di Pianificazione Patrimoniale

Una volta che si è deciso di affrontare il tema e i soggetti che saranno coinvolti nella successione hanno dunque avviato la pianificazione successoria, si richiede l'uso sapiente di vari strumenti finanziari e legali.


Il testamento, per esempio, è essenziale per delineare chiaramente le volontà del testatore.


I trust possono offrire maggiore flessibilità e protezione, assicurando che il patrimonio sia utilizzato in modo conforme agli scopi prefissati.


I patti di famiglia hanno la medesima funzione, soprattutto in quei casi in cui la successione comprenda anche l’attività dell’azienda di famiglia, rispetto alla quale fluidità e continuità dei processi produttivi sono obiettivi chiave.


Vi sono poi le polizze vita, grazie al quale è possibile soddisfare esigenze di flessibilità, tutela del patrimonio e ottimizzazione fiscale del disponente.


Ciascuno di questi strumenti deve essere scelto e configurato con attenzione, considerando le specifiche esigenze finanziarie ed extrapatrimoniale delle famiglie le normative vigenti.


Il Ruolo Imprescindibile dei Consulenti Finanziari

I consulenti finanziari ricoprono un ruolo insostituibile nell’affiancare i propri clienti nel complesso processo di pianificazione patrimoniale. Oltre al supporto tecnico e pratico in sede di identificazione delle migliori strategie e degli strumenti più adatti, essi offrono un supporto significativo, facilitando le discussioni e aiutando a mediare tra diverse visioni e aspettative.


Il loro contributo è cruciale per assicurare che le scelte fatte siano le più adeguate, considerando non solo gli aspetti finanziari ma anche le dinamiche familiari e personali. Inoltre, godendo della fiducia dei membri della famiglia, i consulenti possono educare le nuove generazioni sull'importanza e sulle tecniche di gestione del patrimonio, garantendo così che la ricchezza sia preservata e aumentata nel lungo termine.


Conclusione

La trasmissione del patrimonio alle nuove generazioni è un tema che non può essere ignorato e che richiede un approccio olistico capace di integrare dialogo, consapevolezza finanziaria e pianificazione patrimoniale.


Il suo successo non si misura solo dall'efficienza fiscale o dalla conservazione del capitale, ma anche dalla capacità delle nuove generazioni di gestire in armonia e in maniera responsabile e proattiva il patrimonio ricevuto. In questo contesto, i consulenti possono svolgere non solo il ruolo di “gestori del patrimonio” ma anche quello di custodi dell’armonia familiare, diventando così figure insostituibili per diverse generazioni di loro clienti.

Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza

Disclaimer

COMUNICAZIONI DI MARKETING.
I contenuti degli articoli pubblicati sul presente sito da Banca Widiba S.p.A. non rappresentano in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti né di attività di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio.
Tutte le informazioni contenute nel presente sito, siano esse di carattere testuale, video, podcast..ecc, hanno lo scopo esclusivamente informativo. Pertanto in nessun modo costituiscono un’offerta al pubblico di acquisto o vendita di titoli e più in generale di strumenti finanziari e/o attività di sollecitazione all’investimento ai sensi del D.lsg 24/02/1998 n 58. Le informazioni contenute sono protette dai diritti di proprietà intellettuale e pertanto qualsiasi duplicazione, l'alterazione anche parziale o utilizzo non corretto dei contenuti in esse pubblicati e riprodotti è da intendersi vietata.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.