Vai al contenuto principale
/storage/galleries/gianlucamonachesi.consulente.widiba.it/blog/8e0b43ab-d40c-4a83-aeda-b6ec7637c65c_20250923.webp

Autore: Gianluca Monachesi

Data di pubblicazione: 23 settembre 2025

È COME AVERE UNA FERRARI IN GARAGE E NON SAPERLA GUIDARE

Servizi

L’Italia è tra i Paesi con il più alto patrimonio privato in Europa, ma allo stesso tempo resta indietro sulla cultura finanziaria.

Secondo la Banca d’Italia, il punteggio medio di alfabetizzazione finanziaria degli adulti si ferma a 10,6 su 20, ben al di sotto degli standard internazionali.

Non sorprende, allora, che solo il 29 % degli italiani investa nei mercati finanziari, contro percentuali decisamente più alte in altri Paesi europei, e che gran parte dei risparmi venga lasciata ferma in contanti o su conti correnti.

Non solo: uno studio internazionale rivela che appena il 44 % degli italiani raggiunge un livello “sufficiente” di conoscenze finanziarie di base, mentre concetti elementari come la diversificazione del rischio risultano poco compresi.

Eppure, prima o poi, a tutti capita di dover decidere come impiegare i propri risparmi. Quando manca consapevolezza, le scelte finiscono nelle mani di altri: banche, intermediari, consulenti.

E in quel momento il controllo si riduce al minimo: bravi a costruire, meno a far fruttare.

Gli italiani sono ottimi risparmiatori. Con sacrificio e disciplina accumulano beni e ricchezza, ma quando arriva il momento di trasformare quel capitale in opportunità di crescita, i limiti emergono.

È come aver costruito una solida casa e poi lasciarla incustodita: tutto il lavoro fatto rischia di perdere valore.

💡Il valore di un accompagnatore.

In questo contesto, la figura del consulente assume un ruolo decisivo. Non come semplice fornitore di prodotti, ma come accompagnatore e guida. Il suo compito non è solo aiutare a gestire il patrimonio, ma anche trasferire conoscenze, spiegare logiche, rispondere a dubbi e costruire, nel tempo, una maggiore autonomia finanziaria del cliente.

Un buon consulente deve diventare un po’ coach e un po’ mentor: affiancare chi risparmia, aiutarlo a crescere, fargli acquisire sicurezza e strumenti per valutare meglio le scelte. Naturalmente, la responsabilità non può essere demandata solo al professionista. È fondamentale che ogni risparmiatore dedichi del tempo alla propria educazione finanziaria: non per diventare esperto, ma per acquisire quelle basi che permettono di capire dove sta andando il proprio denaro.

👉Chi non conosce le differenze tra strumenti finanziari resta vulnerabile e dipendente.

Chi invece impara, anche un poco alla volta, diventa parte attiva e riesce a mantenere un controllo prezioso sulle proprie decisioni.


Il patrimonio accumulato non deve restare un’auto di lusso ferma in garage. Serve imparare a guidarla, anche con l’aiuto di chi ha esperienza della strada. In questo percorso, patrimonio e cultura possono crescere insieme, garantendo non solo più sicurezza, ma anche più opportunità per il futuro.


🔑 Il valore di una vera consulenza sta qui: non solo gestire un portafoglio, ma elevare la cultura del risparmiatore,

trasformandolo da spettatore a protagonista delle proprie scelte.

Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza