
Autore: Banca Widiba
Data di pubblicazione: 06 maggio 2025
Trump 2: dopo 100 giorni l’America rallenta e regala opportunità al Vecchio Continente
Nei primi quattro mesi del 2025, la seconda presidenza di Donald Trump ha introdotto cambiamenti radicali, segnando una svolta significativa nella politica economica e commerciale degli Stati Uniti. Il 2 aprile, denominato "Liberation Day", il Presidente ha annunciato l'imposizione di dazi del 10% su tutte le importazioni, con tariffe specifiche più elevate per circa 60 paesi, tra cui un 20% sull'Unione Europea e un 34% sulla Cina.
Queste misure hanno innescato una guerra commerciale globale, con l'FMI che ha previsto una riduzione delle stime di crescita mondiale al 2,8% per il 2025, rispetto al 3,3% indicato in precedenza e provocando un crollo dei mercati azionari di circa l’8% dall’insediamento del presidente americano.
Un inizio di mandato turbolento, non solo sui mercati
La tensione, tuttavia, non si è limitata ai rapporti internazionali e ai mercati. Sul fronte interno, Trump ha avviato un duro confronto con la Federal Reserve, accusata pubblicamente di ostacolare la crescita americana per non aver tagliato ulteriormente i tassi. A questo si è aggiunto lo scontro istituzionale con diversi stati — in particolare California, New York e Illinois — contrari alle nuove misure fiscali e ambientali della Casa Bianca. Anche la Corte Suprema è entrata nel dibattito, sospendendo temporaneamente alcuni decreti esecutivi relativi all'immigrazione e ai sussidi sanitari, generando ulteriore instabilità giuridica e politica.
Parallelamente, l'amministrazione ha implementato politiche interne aggressive: tagli alla spesa pubblica, riduzione del personale federale e smantellamento di programmi sociali e ambientali. Queste azioni hanno sollevato preoccupazioni sulla tenuta economica e istituzionale del Paese, con un impatto negativo sulla fiducia dei consumatori e degli investitori.
L’Europa: un’opportunità da rivalutare
In questo contesto di incertezza, l’Europa emerge come un’opzione interessante per gli investitori. Nonostante le sfide interne, l’Unione Europea offre un ambiente regolamentare più stabile e prevedibile. Settori come l’industria manifatturiera, le energie rinnovabili e la tecnologia stanno mostrando segnali di crescita, supportati da politiche di investimento mirate.
Proprio tra gennaio e aprile 2025 la Germania, la principale economia del Vecchio continentale e la terza a livello globale, ha annunciato un piano industriale decennale da oltre 1500 miliardi di euro nei settori dell’energia, della difesa e della transizione digitale. A questo si aggiungono i capitali del NextGenerationEU destinati a rilanciare in particolare le infrastrutture strategiche e a rafforzare la competitività dell’industria continentale. Si tratta di un chiaro segnale di fiducia nella ripresa europea, in grado di attrarre capitali alla ricerca di valore in contesti più stabili.
Ma non è tutto: le valutazioni azionarie in Europa, infatti, sono generalmente più contenute rispetto agli Stati Uniti, offrendo potenziali opportunità di rendimento. La diversificazione valutaria rappresenta un ulteriore vantaggio, riducendo il rischio associato alle fluttuazioni del dollaro.
Infine, la Commissione Europea ha recentemente annunciato piani per canalizzare fino a 10 trilioni di euro di risparmi dei cittadini verso investimenti strategici, al fine di stimolare la crescita economica e rafforzare la competitività del blocco.
In conclusione
In questo contesto di instabilità, l'Unione Europea si presenta come un'alternativa strategica per gli investitori e le iniziative di Bruxelles e dei principali stati membri delineano una risposta proattiva alle sfide derivanti turbolenze globali, offrendo un quadro di investimento più stabile e prevedibile. La combinazione di politiche fiscali espansive e investimenti strategici posiziona l’Europa come un'opzione attraente per coloro che cercano di diversificare i portafogli e mitigare i rischi associati all'incertezza globale.
Passa al livello successivo
Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.
Richiedi una consulenzaDisclaimer
COMUNICAZIONI DI MARKETING.
I contenuti degli articoli pubblicati sul presente sito da Banca Widiba S.p.A. non rappresentano in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti né di attività di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio.
Tutte le informazioni contenute nel presente sito, siano esse di carattere testuale, video, podcast..ecc, hanno lo scopo esclusivamente informativo. Pertanto in nessun modo costituiscono un’offerta al pubblico di acquisto o vendita di titoli e più in generale di strumenti finanziari e/o attività di sollecitazione all’investimento ai sensi del D.lsg 24/02/1998 n 58. Le informazioni contenute sono protette dai diritti di proprietà intellettuale e pertanto qualsiasi duplicazione, l'alterazione anche parziale o utilizzo non corretto dei contenuti in esse pubblicati e riprodotti è da intendersi vietata.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.